L’educazione dello sguardo in geometria elementare e in arte figurativa

Un atto spontaneo apparentemente immediato e semplice, come lo sguardo, che si usa per guardare le figure in geometria o le pitture nell’arte figurativa, rivela invece complessità inattese che hanno conseguenze notevoli nell’apprendimento della geometria. In questo studio si suggeriscono modalità didattiche per educarlo. Si suggeriscono molte analogie fra il “vedere” figure in geometria e il “vedere” in arte figurativa. Si analizza il fenomeno del riconoscimento delle figure cosiddette impossibili e si danno alcuni esempi di opere d’arte per la cui interpretazione non è sufficiente lo sguardo ma si rende necessaria un’analisi semiotica (suggerita dall’autore).

Datos
Titulo: 
L’educazione dello sguardo in geometria elementare e in arte figurativa
Autor(es): 
Bruno D´Amore
Raymond Duval
Titulo de la Revista: 
La Matematica e la sua didattica
Pais: 
Italia
Editorial: 
Universidad de Bologna
ISSN: 
1120-9968
Volumen: 
27
Fasciculo: 
1
Paginas: 
47-67
Año: 
2019